Tempo di lettura: 1’30”
Molte volte capita che, tornando a casa da lavoro, incroci diverse persone in sovrappeso che si cimentano a “correre”.
Fin qui nessun problema, anzi, se più persone uscissero dalla propria zona di comfort probabilmente avremmo meno problemi di obesità nel mondo, ma essendo del settore mi pongo sempre questa domanda:
“ Certe persone corrono perché gli piace o perché cercano di dimagrire?”
Ed è proprio qui che sta la differenza! Molte volte il soggetto in sovrappeso comincia a correre perchè vuole dimagrire, ma è davvero la soluzione migliore?
L’ uomo è nato per correre, è tra gli animali più resistenti per natura, quindi significa che per l’uomo la corsa è un’attività “economica”, ovvero poco dispendiosa e perciò non porterà ad un dispendio energetico rilevante. In molti sono convinti che la fatica percepita correndo e il sudore prodotto siano conseguenze di un’attività altamente dimagrante ma, non è cosi!
Prendiamo in esempio il classico 40enne che, dopo anni di inattività e con 10 Kg di sovrappeso, decide di rimettersi in forma: per il corpo non è facile passare dalla sedia dell’ufficio alla corsa sull’asfalto. Le articolazioni e i tessuti non sono pronti ed allenati per sostenere questo tipo di attività, c’è bisogno di un certo periodo di adattamento e un certo tipo di preparazione.
Inoltre, capita che il soggetto non stia proprio “correndo” ma stia facendo una “camminata saltata” se volete passarmi il termine. Tra il correre ad 8 km/h e camminare a 6km/h non c’è tutta questa differenza, se non l’elevato stress articolare che sto pruducendo se pensiamo che in un soggetto obeso la pressione articolare può aumentare fino ad 8 volte quella normale.
“ Il dispendio energetico non è in funzione della velocità, bensì della distanza”
La spesa calorica della corsa è calcolata con una semplice formula: 1 Kcal per kg di peso corporeo per km percorsi. Questo significa che correre a 8 km/h, piuttosto che camminare a ritmo sostenuto, il risultato è il medesimo, anzi, forse camminando riuscirò a fare più chilometri e quindi a bruciare più kcal.
Non sono qui a dirvi di camminare piuttosto che correre, ma sono qui per rendervi consapevoli di quello che state praticando. La corsa è certamente la cosa più naturale ed economica che una persona possa fare per rimettersi in forma, però il rischio di abbandonare precocemente l’attività sportiva per noia o per dolori ed infortuni è dietro l’angolo. Ed il grosso rischio per la nostra società è di avere sempre più persone inattive!
Fatevi seguire da persone preparate che possano indirizzarvi con metodo al raggiungimento di un obiettivo: risparmierete Tempo per raggiungerlo e Soldi per eventuali infortuni.
Ricordate che chi dimagrisce correndo è perchè semplicemente sta passando da stare tutto il giorno su una sedia, a fare un pò di attività. Sono i Km percorsi con costanza che fanno la differenza! Quindi piuttosto che cominciare ed abbandonare pensate a quale soluzione possa far di più al caso vostro.
Dott. Francesco Barbisan
Laureato in Scienze Motorie